Vai al contenuto
Home » Come funziona una bicicletta elettrica e perchè acquistarla

Come funziona una bicicletta elettrica e perchè acquistarla

    Le biciclette a pedalata assistita sono mezzi di trasporto molto utilizzati in diversi paesi, che negli ultimi anni si stanno diffondendo anche in Italia, grazie ad uno stile di vita sempre più sostenibile e orientato verso la tutela dell’ambiente e agli sconti e incentivi a cui si ha diritto acquistandone una.

    Con una bici elettrica è possibile muoversi con tutta libertà  nelle strade urbane a bassa intensità  di traffico, nelle zone pedonali, nei parchi e sulle piste ciclabili, è un mezzo di trasporto valido ed ecologico per fare la spesa e lo shopping ed è ideale per andare al lavoro o a scuola senza ricorrere all’automobile, evitando quindi code e ricerca di parcheggi.

    Inoltre, acquistando un modello di mountain bike elettrica, si possono anche effettuare brevi viaggi, escursioni e gite più o meno impegnative, con una fatica sicuramente inferiore se comparata all’uso di una bici tradizionale.

    Con i consigli di BiciElettricaQualeScegliere.it ognuno può trovare facilmente il tipo di bicicletta più adatto al proprio stile di vita, alle abitudini quotidiane e alle strade che si desidera percorrere.

    Come funziona una bicicletta a pedalata assistita

    Un’e-bike, detta anche bicicletta a pedalata assistita, è sostanzialmente una normale bici con integrato nel telaio un motore elettrico, alimentato da una batteria ricaricabile. Questo permette al ciclista di ridurre la fatica, grazie all’assistenza garantita dal motore: ciò significa che la bici non viene azionata totalmente dal motore elettrico, il quale interviene solo parzialmente in base al ritmo e alla potenza della pedalata.

    Questo meccanismo permette anche ai meno esperti e poco allenati di muoversi agevolmente senza stancarsi e di affrontare anche percorsi relativamente lunghi, mantenendo una velocità  costante e una pedalata fluida e confortevole.

    Quanti sono i modelli di e-bike attualmente in commercio

    Il mercato offre oggi diversi modelli di bicicletta a pedalata assistita. Il principio di funzionamento è identico, cambia tuttavia il modello, che può essere più o meno adatto a percorrere strade di città , sterrati o addirittura sentieri di montagna. Esistono inoltre modelli pieghevoli, compatti e dall’ingombro e peso minimi, ideali da portare sul treno o da utilizzare durante le vacanze in camper o in barca.

    Per il cicloturismo e gli itinerari molto lunghi si consiglia di scegliere una mountain bike o comunque una bici dal motore e dalla batteria piuttosto potenti, per muoversi con la massima libertà , mentre per la spesa e lo shopping è ideale una city bike, più leggera e meno ingombrante.

    Indipendentemente dal modello, il principio di funzionamento di una bici elettrica è sempre uguale: l’assistenza del motore si interrompe nel momento in cui vengono superati i 25 chilometri orari.

    Utilizzare la bici elettrica per il lavoro

    Una bicicletta elettrica può costituire un valido mezzo di trasporto alternativo per raggiungere il posto di lavoro, evitando l’uso dell’auto e riducendo i passaggi sui mezzi pubblici. Le e-bike pieghevoli, leggere e versatili, possono essere trasportate tranquillamente in treno e, una volta piegate, occupano uno spazio minimo e si possono riporre tranquillamente sotto la scrivania o in un armadio.

     

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close