Vai al contenuto
Home » Come usare il videoproiettore per guardare film a casa come al cinema

Come usare il videoproiettore per guardare film a casa come al cinema

    Se amate il cinema e vedere film sul grande schermo, avere un home theatre casalingo è probabilmente un vostro desiderio e non lo sapete. Grazie ad alcuni dispositivi e accessori high tech è possibile trasformare il proprio salotto in una piccola sala cinematografica, in che modo?

    àˆ necessario avere un videoproiettore domestico, portatile o Full HD di qualità  per sperimentare una proiezione e un audio superiore rispetto a un comune televisore.

    Che viviate in un piccolo appartamento o in una casa più grande con maggiore spazio per la proiezione, sono disponibili diverse soluzioni che vi permettono di trasformare casa vostra in un cinema.

    Perchè un videoproiettore e non un televisore?

    Un vantaggio del videoproiettore rispetto a una normale tv è la possibilità  di poter ottenere diagonali di proiezione molto superiori che possono superare i 150 pollici in formato 16:9, cosa altrimenti non possibile.

    Se avete una stanza abbastanza grande per l’home cinema, il videoproiettore può assicurare un’esperienza che si avvicina tantissimo a una sala cinematografica per guardare un film, inoltre, il dispositivo permette di riprodurre video provenienti da diverse fonti tra cui videocamere, decoder Sky, digitale terrestre, lettore blu-ray, smartphone, tablet e pc.

    Come scegliere il videoproiettore

    Se non ne avete mai acquistato uno, potreste avere qualche difficoltà  ad orientarvi nella scelta, vi suggeriamo di cercare modelli di videoproiettore con recensione per orientarvi un minimo su quelli che sono i migliori dispositivi per uso casalingo.

    In linea generale, i videoproiettori più diffusi sono quelli con tecnologia led e il formato dell’immagine è compatibile solitamente con gli standard più famosi: 4:3, 16:9 e 16:10, mentre la risoluzione video può essere standard (800à—600 pixel), HD Ready 720p (1280à—720) o Full HD 1080p (1920à—1080).

    Se le immagini che si intende proiettare sono di qualità  elevata, si consiglia di optare per la risoluzione in Full HD, come quella offerta da digitale terrestre in alta definizione, Blu-Ray, programmi HD in streaming.

    Da considerare anche la luminosità  e il contrasto, per il primo fattore si parla di ANSI Lumen, che indica la luminosità  massima rilasciata dalla lampada, mentre il secondo riguarda l’intensità  dei neri e la capacità  di mostrare i dettagli.

    Prezzo di un videoproiettore

    Il prezzo di un videoproiettore per l’home cinema è molto variabile, va dalle poche centinaia di euro per i modelli base fino a diversi migliaia di euro per quelli più luminosi e in grado di trasmettere immagini in 3D e 4K; a influire sul prezzo anche la presenza di connessione wireless e cablaggi.  videoproiettori hanno vita lunga e comprarli di seconda mano non è un problema. Si può anche puntare sui prodotti ricondizionati.

    Alcuni produttori hanno creato dei dispositivi compatti, versatili e portatili, si tratta di mini-proiettori che si adattano facilmente agli ambienti e ai budget più limitati, nonostante, i prezzi più contenuti, questi videoproiettori riescono ad offrire un‘esperienza di visione di qualità  discreta, arrivando a simulare anche uno schermo da 120 pollici e una prestazione audio più che sufficiente per un’esperienza audiovisiva completa.

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close