Alcuni Forse potranno avere già sentito parlare in precedenza di dispersione termica Ma non hanno capito esattamente di che cosa si tratta. Oggi risulta essenziale in tanti contesti diversi bloccare e ostacolare la dispersione termica, come spiegato nel dettaglio in questo breve ma utilissimo articolo.
Che cos’è la dispersione termica
Si parla di dispersione termica per indicare un fenomeno del tutto naturale che comporta il passaggio di temperatura da un luogo all’altro. Se due ambienti confinanti hanno temperature differenti, nel momento in cui è assente una adeguata barriera tra il due, la temperatura tende a passare da uno all’altro fino a quando non sanno uguali.
La barriera che permette questo passaggio di temperatura prende il nome di ponte termico. Solo nel momento in cui il ponte termico impedisce il passaggio, le temperature nei due ambienti restano stabili senza influenze.
È Importante capire questo concetto per poter parlare di isolamento termico e coibentazione domestica. Ogni parte che dà all’esterno rappresenta un ponte termico; sono esempi I muri perimetrali, le finestre, le porte esterne, il pavimento e il soffitto.
Come bloccare la dispersione termica
La dispersione termica, bloccata il prima possibile per impedire che la temperatura dell’abitazione veglia influenzata da quella esterna. Per esempio, un ambiente caldo perde diversi gradi centigradi per colpa del freddo esterno. Lo stesso succede nell’altro senso; cioè un ambiente rinfrescato si può riscaldare per effetto delle alte temperature esterne.
In mancanza di un adeguato isolamento termico, si registrano quindi alti consumi per il riscaldamento domestico in inverno e anche il raffrescamento degli ambienti in estate. Tuttavia, non vuol dire che non ci sia niente da fare per migliorare la situazione. Per bloccare il processo di dispersione termica è fortemente consigliato sostituire i vecchi infissi e installare nuovi infissi in pvc Roma che risultano ottimi da questo punto di vista. Altri interventi molto consigliati possono essere la realizzazione del cappotto termico, l’isolamento del tetto e del pavimento rispettivamente per chi abita all’ultimo o al piano inferiore.