Scegliere il proprio profumo risulta essere un’azione impegnativa, data l’importanza dell’impronta olfattiva che rilascerà nell’aria della vostra personalità . Non è necessario essere dei grandi intenditori di profumi e non serve conoscere alla perfezione le differenze tra le tipiche profumazioni di tuberosa o patchouli: la scelta migliore sarà sicuramente quella guidata dal proprio istinto.
Il profumo che vi rilascerà un colpo al naso, quell’emozione che vi darà una scossa e ventata di energia, sarà la stessa fragranza che spruzzerete entusiaste tutti i giorni sulla vostra pelle.
Come incontrare il nostro profumo
Il primo passo da fare verso l’incontro profumato e fortunato, sarà quello di capire da quale famiglia olfattiva siete maggiormente attirati, se preferite profumazioni fiorite, con note di gelsomino, rosa, ed altri simili. Profumazioni fresche, appartenenti agli esperidati che trasmetto leggerezza e freschezza, è una famiglia appartenente agli agrumi che contiene un concetrato di olii essenziali ricavati da arancio, pompelmo, mandarino, bergamotto, limone.
Le profumazioni sensuali sono le più calde, e sono i profumi orientali che mescolano gli agrumi con le spezie, note dolci di vaniglia con i legni come il patchouli.
In base al vostro stile di vita e al proprio gusto, fate caso anche all’intensità del profumo, se lo preferite più leggero o più intenso. Per le occasioni mondane, si può considerare una fragranza più strong, mentre per occasioni più quotidiane si può scegliere un profumo con intensità più leggera, tenendo conto sempre dei vostri gusti.
Fate attenzione al clima e alla stagione: nel periodo più caldo è preferibile scegliere una fragranza più leggera, in quanto l’umidità rende il profumo molto più forte. Dopo aver capito che profumi donna (talvolta capita di essere attratte anche da profumi maschili se particolarmente dolci), iniziate a provare dei campioncini, fate un giro nelle profumerie e spruzzate in modo strategico i profumi che catturano la vostra attenzione: spruzzateli a contatto con la vostra pelle, sui polsi e sul collo, aspettate qualche ore per sentire l’effetto che avrà sulla vostra pelle. Con il passare delle ore avrete l’effetto finale e sarà quello che sentirete a fine della giornata.
Alcuni segreti per la scelta giusta
Un segreto per percepire il giusto profumo è di provare a spruzzare il profumo scelto su una sciarpa di lana, tessuto che aiuta a captare meglio il reale sentore della fragranza.
Durante la vostra ricerca, pensate a racchiuderla in una rosa di tre scelte perchè è il massimo numero di profumi che il nostro olfatto riesce ad identificare nello stesso momento.
Per quanto riguarda il prezzo, si sa che i profumi costano e segue la composizione del profumo: una maggiore concentrazione di materie prime di qualità che caratterizzano una determinata fragranza, alza il prezzo del profumo. Un esempio tra le materie prime pregiate, sono il gelsomino dal profumo sensuale ed armonioso, e la rara rosa bulgara che risulta essere molto costosa per la rarità che la contraddistingue.
La differenza sostanziale nel prezzo si nota tra eau de toilette e acqua di colonia, versioni che risultano essere molto più leggere rispetto a eau de parfum e parfum per la presenza maggiore di alcool e minore quantità di materie prime pregiate, come olii essenziali.