Avete acquistato un frigorifero che vi segnala direttamente sullo smartphone che il succo d’arancia è finito? O a casa vostra il riscaldamento si accende da solo quando ‘percepisce’ che state per arrivare? Tra i trend online avete sentito parlare di Internet of Things? In questi casi, siete sicuramente tra coloro che stanno sfruttando il cosiddetto Internet of Things, cioè letteralmente ‘Internet delle Cose’. Ma cosa indica esattamente Internet of Things (IoT), e in che maniera investe la nostra vita quotidiana?
I due casi che abbiamo descritto all’inizio di questo articolo, sono solo alcuni degli esempi delle possibili ed infinite applicazioni dell’IoT: in definitiva, si tratta di come gli oggetti reali possono essere collegati (attraverso la Rete) al mondo virtuale. Un utilizzo di internet insomma, che scavalca il concetto di virtuale ed entra a far parte di ciò che ogni giorno possiamo toccare e vedere. Non più solo codici di scrittura insomma, bensì di azioni reali. Il concetto forse potrebbe un po’ spaventare, ma in realtà si tratta di una vera e propria rivoluzione che dovrebbe andare a migliorare significativamente la qualità delle nostre vite. Facciamo un altro esempio concreto del termine Internet of Things: nell’ambito urbano, qualunque oggetto collegato ad internet può essere monitorato molto più facilmente, come i lampioni stradali. Se si fulmina una lampadina, i sensori collegati alla Rete possono inviare immediatamente un segnale ad una centrale operativa preposta alla gestione dell’illuminazione e quindi mettere questa in condizione, in tempo reale, di sistemare il problema e ridare luce a quel lampione.
Stesso esempio per le colonnine che segnalano lo stato dell’aria o quei sistemi che, posti all’interno di vari luoghi, potrebbero indicare la presenza di persone (quindi applicazioni dell’Internet of Things volte alla sicurezza, così come intesa nelle nuove generazioni di cyber security quali la verifica in due passaggi nei sistemi di login). Che dire poi degli ormai diffusissimi braccialetti o orologi collegati ad internet che sono ormai di uso quotidiano e che si occupano di monitorare varie funzioni rimandando immediate soluzioni? Un esempio fulgido di come IoT sia già una realtà per gran parte di noi. Come accennato, le applicazioni dell’Internet of Things sono pressochè infinite e gli esempi degli oggetti e gli elettrodomestici casalinghi collegati in Rete sono solo una piccola parte di ciò che questa nuova tecnologia potrebbe fare. Insomma, se solo fino a poco tempo fa questi concetti sembravano appartenere più ad un romanzo di fantascienza che altro, oggi grazie all’incessante studio di ricercatori e scienziati Internet of Things diventa una realtà che può determinare un netto vantaggio per l’umanità intera.