Vai al contenuto
Home » Le professioni del futuro che guardano al passato

Le professioni del futuro che guardano al passato

    Oggi più che mai, siamo ad un punto della nostra evoluzione in cui tutto avviene con una velocità sorprendente e spesso per certi versi perfino disarmante. Si dice che molti dei bambini di oggi faranno un giorno lavori che al momento neppure esistono e vedendo ad esempio quali scenari e opportunità fa già intravedere l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale, non è per nulla difficile crederlo.

    Ci sono e probabilmente sempre ci saranno però, anche lavori che pur avendo una lunga storia continueranno ad esistere e a permettere potenzialmente di avere belle carriere e soddisfazioni, personali e non ultimo anche economiche.

    Spesso quando si parla di nuovi lavori o di idee imprenditoriali in genere, ci si concentra molto sul digitale, come è normale e giusto che sia. Si parla specialmente di temi come il metaverso, l’AI, la BlockChain, ecc. Senza dubbio queste importanti innovazioni potranno creare posti di lavoro, ma anche guardare al passato per trovare nuove idee di business potrebbe rivelarsi un’idea davvero niente male.

    Alcune idee per chi vuole inventarsi un lavoro

    Spesso oggi non si cerca lavoro, ma se lo si inventa o meglio, si cercano idee che possano funzionare sul mercato e che siano in linea con i propri personali gusti e interessi. Guardare al passato e spesso alla tradizione, può essere un bel modo per trovarne.

    Aprire uno studio esoterico professionale potrebbe rivelarsi un’idea vincente, anche se non certo adatta a tutti. Legamenti, ritorni e innamoramenti sono sempre servizi molto richiesti e il settore dell’esoterismo non conosce crisi.

    Fare il pane, ma anche la pizza, la pasta, ecc. è un’attività tradizionale ed artigiana che di certo non verrà messa in crisi dalla tecnologia, potrà cambiare ed evolversi, ma ci sarà sempre spazio per bravi panificatori, meglio ancora se sapranno proporre valide alternative, ad esempio i sempre più richiesti prodotti senza glutine o con farine particolari, antiche, pregiate.

    L’artigianato in genere, in particolare se di nicchia o se si parla di artigianato artistico legato al proprio territorio è un altro settore nel quale potrebbero nascere e fiorire parecchie nuove idee imprenditoriali, anche nel prossimo futuro. Il segreto è puntare su territorio ed eccellenza, dei materiali e delle lavorazioni. Bisogna guardare alla tradizione, ma al contempo saper comunicare in modo efficace e moderno la propria unicità, raccontare la propria storia e quella del posto in cui si vive e lavora, questo nessuna intelligenza artificiale potrà farlo, quindi non c’è rischio che ci rubi il lavoro.

    Reinventare lavori un tempo considerati umili, ma oggi molto ricercati e apprezzati, come il calzolaio, il lustra scarpe, l’arrotino, ecc. Tutte professioni proponibili in versione 2.0, con un occhio al passato e uno al futuro, usando siti, app ed altri strumenti contemporanei per trovare nuovi clienti e comunicare le proprie offerte al meglio.

    Questi approcci consentono di avviare attività di successo, essendo padroni del proprio tempo e aspirando a retribuzioni che possono arrivare ad essere anche molto interessanti. Basta avere un po’ di intraprendenza e la giusta visione. Fare impresa non è facile, ma riuscirci da grandi soddisfazioni.

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close