La maggior parte delle donne non sa che cosa sia il pavimento pelvico fino a quando non va al corso pre parto, dove si sente parlare ampiamente della sua grande importanza e rilevanza. Il pavimento pelvico però non serve sono per partorire ma è l’ora di dargli tutta l’attenzione che merita, anche prima della gravidanza. Questo pavimento pelvico ha un’importanza molto grande perchè mantiene gli organi pelvici nella loro corretta posizione e non solo. Ci sono anche degli esercizi da fare per allenare il pavimento pelvico e avere enormi vantaggi nella vita di tutti i giorni.
Cos’è
Il pavimento pelvico è una fascia muscolare che inizia dalla sinfisi pubica, cioè attorno alla vagina, fino al coccige. Questi muscoli circondano l’uretra, sostandola assieme anche alla vescica e alla vagina fino ad arrivare alla zona rettale. Il pavimento pelvico chiude il bacino verso il basso e dà sostengo agli organi pelvici. Insomma, nella donna la vescica, l’uretra, l’utero, la vagina e il retto sono mantenuti in posizione dal pavimento pelvico. àˆ ovvio, dunque, che il suo ruolo rivesta una grandissima rilevanza per la salute e il benessere di ogni donna.
Il motivo per cui non se ne parla non è molto chiaro ma si può presupporre che sia un tabù socio – culturale. Si tratta di una zona un po’ nascosta che non riceve perciò molta attenzione se non dal ginecologo o dall’urologo. Purtroppo, il pavimento pelvico vien peso in considerazione solo nei periodi di gravidanza oppure quando c’è qualcosa che non va con gli organi pelvici. Minzione, defecazione e anche sessualità sono strettamente legate alla salute della zona pelvica e per tale motivo è doveroso conoscerla e tenerla in buona salute.
Parlare del pavimento pelvico è una cosa piuttosto recente forse perchè si è capita la correlazione che questa zona ha con problemi come prolasso, incontinenza, frigidità , anorgasmia etc. Solo agendo sulla salute della zona pelvica è possibile risolvere patologie come quelle citate senza dover ricorrere all’intervento chirurgico.
Tutte le donne dovrebbero imparare a riconoscere il pavimento pelvico anche durante il quotidiano. Durante la minzione, il getto viene fermato proprio dalle contrazioni dei muscoli pelvici, i quali intervengo anche durante l’atto sessuale. Grazie a dei toys come le palline vaginali su www.sexyshopy.it , si può avere un maggiore controllo di questi muscoli che entrano in funzione anche per un colpo di tosse, uno starnuto, il sollevamento di oggetti pesanti etc. è necessario sviluppare la consapevolezza che il pavimento pelvico c’è e si muove come tutto il resto della muscolatura. Anche il pilates è un esercizio che può aiutare a controllare meglio questo muscolo ed esercitarlo per avere benefici come orgasmi più prolungati e profondi ma anche migliorare la defecazione e prevenire l’incontinenza. Un prolasso vaginale viene prevenuto se i muscoli pelvici sono ben allenati. Altro beneficio nell’allenare questa zona è prevenire i dolori lombari che colpiscono le donne che stanno sedute molte ore al giorno alla scrivania, per esempio, o alla guida.