Vai al contenuto
Home » Prendersi cura del giardino al meglio: come dare acqua

Prendersi cura del giardino al meglio: come dare acqua

    Il giardino è uno degli spazi più caratteristici di una casa, e molto spesso il vero e proprio biglietto da visita per tutti gli ospiti. È per questo che, come tale, dovrebbe essere sempre curato e in ordine, ma anche e soprattutto in salute. A questo proposito, per la salute del nostro giardino e il suo corretto mantenimento, evitando così piante secche o terreni annacquati, è molto importante innaffiare in maniera corretta con i diversi strumenti che è possibile trovare tra gli arredi da giardino.

    Quando e quanto innaffiare il giardino

    Prima di tutto, può essere utile sapere che un prato medio in genere necessita di 5 litri per metro quadro di acqua al giorno. Si tratta di un valore però molto generico e variabile in base a diversi fattori come la stagione, il clima e la tipologia di terreno. Inoltre, se in estate e in generale nei periodi più caldi è importante irrigare il giardino ogni giorno, nei periodi più freddi è invece possibile innaffiare ogni tre giorni. In estate è importante irrigare per almeno 10 minuti, mentre in primavera e in autunno bastano 5 minuti. Per ciò che riguarda gli orari migliori nei quali innaffiare il giardino, in autunno, in primavera e nelle giornate estive meno afose si consiglia il mattino presto, mentre nelle giornate molto calde e afose, la sera.

    Come innaffiare il giardino

    Oggi vi sono tantissimi strumenti che permettono di innaffiare il giardino, e le piante e i fiori al suo interno, in maniera diversa. Si parte dal più classico annaffiatoio, pratico e di facile utilizzo anche se si desidera fare giardinaggio con i propri bambini, in quanto è possibile trovare annaffiatoi di diverse dimensioni. Vi sono poi i comodi nebulizzatori per rinfrescare i fiori e le piante più sensibili che con la forte azione dell’acqua sulle foglie e sui petali potrebbero rovinarsi. E ancora innovativi irrigatori che utilizzano le normali bottiglie di plastica per annaffiare automaticamente le piante in vaso.

    Ma un metodo molto efficace per l’irrigazione del prato è anche il pratico tubo in gomma con tutti i raccordi necessari e la pistola che permette di regolare il getto d’acqua a seconda delle esigenze. Questo metodo risulta infatti particolarmente utile se non si ha un prato perfettamente uniforme ma si possiedono diverse tipologie di piante, fiori e erbe.

    Per chi invece presenta giardini di ampie dimensioni o in ogni caso non desideri fare irrigazioni manuali, vi sono i pratici sistemi di irrigazione automatica. Anche in questo caso le tipologie sono molteplici: vi sono irrigatori automatici da giardino o da piante in vaso, microirrigatori, irrigatori pop-up, irrigatori a stella, irrigatori turbo spruzzo, gocciolatori, così come irrigatori automatici statici o dinamici.

    Tutti strumenti per irrigare comodamente il proprio giardino che, per un utilizzo ancor più pratico e confortevole, possono essere associati ad accessori come raccordi a più vie o di ricambio, prolunghe, carrello avvolgi tubo, diverse pistole o lance, congiunzioni per rubinetti e molto altro. In altre parole, per ogni giardino è possibile trovare il metodo più adatto e comodo per una perfetta irrigazione.

    By continuing to use the site, you agree to the use of cookies. more information

    The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.

    Close