I pavimenti in legno sono un gradissimo classico per le ristrutturazioni edili Roma ed è facile che si preferiscono ad altre tipologie. Il legno ha il vantaggio di essere un prodotto naturale che dona subito maggiore carattere anche all’ambiente più anonimo e spento. Il legno dura a lungo negli anni e può esser ravvivato con diversi processi. La vasta gamma di scelta è possibile grazie ai molti legami che si possono utilizzare, di cui si trova un a breve lista di seguito.
Il pino. Uno dei legni più usati in assoluto è il pino. Oggi sta avendo un grande ritorno perchè si apprezza di più la sua particolarità dei nodi. Il suo colore è sabbia con venature dritte e strette dal colore più scuro.
Il castagno. Uno dei legni più pregiati di tutti è il castagno che ha una tinta più scura. àˆ resistente e non teme nemmeno il calpestio più continuo. àˆ scelto molo spesso perchè permette di creare un ambiente molto elegante.
Il noce. Un altro legno pregiato è il noce. Ha un fibra molo dura e compatta che lo rende ideale per gli ambienti interni e anche esterni. Il suo colore è marrone scuro e ricorda i toni della terra. àˆ perfetto per scaldare ogni ambiente e conferire personalità .
Il rovere. Il legno di rovere è perfetto per le ristrutturazioni edili Roma che ha un colore chiaro tra il bianco, grigio e il rosa. Le sue venture strette e regolari lo rendono perfetto per creare un base neutra. àˆ uno dei legni perfetti per il processo di sbiancamento che lo rende ancora più chiaro .
Il frassino. Un legno molo usato per le ristrutturazioni edili Roma è il frassino. Fa parte dei legni dai colori chiari ma ha delle venature ampie e un po’ irregolari dai toni più scuri.
Il wengè. Questo legno importato ha un particolare caratteristica: ha dei toni molto scuri, praticamente neri. àˆ una soluzione molto valida per degli arredi eleganti e curati dallo stile retrò e antiquariato.