Per poter demolire un veicolo come un’automobile si devono portare alcuni documenti senza i quali non c’è la possibilità di procedere perciò meglio seguire alla lettera le indicazioni, onde evitare disagi e predite di tempo inutili.
- La carta di circolazione. Necessaria per procedere con la rottamazione auto a Roma è al carta di circolazione che dovrebbe trovarsi già nel cruscotto dei veicolo dove ci sono anche tutte le altre carte improntanti tra cui l’assicurazione etc.
- L’attestato di proprietà . Un altro documento che serve ed è indispensabile è l’attestato di proprietà che deve essere esibito per forza. Nel caso in cui a voler demolire l’auto sia una persona diversa da quella indicata su questo attestano, deve esserci anche la delega. Nel caso no lo si trovi si va con la denuncia di smarrimento fatta ai carabinieri, i veicoli più recenti hanno questo attestato digitale così no dovrebbe esserci il rischio di non trovarlo. Anche nel caso in cui si desideri acquistare da una concessionaria una nuova automobile o anche usata, servono i primi due documenti al fine di passare la proprietà del veicolo vecchio alla concessionaria che poi si occupa anche delle operazioni di rottamazione auto a Roma nel modo corretto.
- Il certificato di rottamazione. Nel caso in cui si demolisce l’automobile per contro proprio, si deve fare attenzione anche a un altro documento che può essere rilasciato solo ed esclusivamente da un centro rottamazione auto a Roma autorizzato e in regola altrimenti non sarà possibile avere il famoso certificato di rottamazione. In passato dopo la rottamazione bastava esibire la targa dl mezzo demolito ma oggi non è più così e ci si deve recare allo sportello Aci più vicino con tutta la documentazione in regola, altrimenti non sarà possibile procedere con le dichiarazioni e operazioni dovute. Il mezzo demolito potrà esser cancellato dal registro dei veicoli circolanti solo se si ha il certificato di rottamazione, emesso da un valido centro.